Dove siamo? Per più di 2000 anni, gli astronomi hanno cercato di rispondere a questa domanda. Ogni nuova scoperta ha fatto diminuire l’importanza della Terra e dell’umanità nel cosmo. Ma allo stesso tempo queste scoperte hanno enormemente allargato la nostra comprensione dell’universo nel suo complesso, aiutandoci a prendere coscienza della precaria posizione della vita sulla Terra. […]
Categoria: Astronomia

Il collare elettrico
Tra le diverse tipologie di collari per cani è possibile annoverare anche quello elettrico che ha dato vita a diverse perplessità e polemiche a causa delle dubbi risultati che il loro effetto possa avere sulla salute dei cani e sul loro comportamento, tanto da mobilitare associazioni di animalisti ed esperti. Infatti vediamo che questa tipologia […]

La nascita dell’universo dalle onde gravitazionali
C’è un solo dove andare per vedere la nascita dell’Universo: il Polo Sud. Il freddo (il termometro di rado sale oltre -30°) fa sì che l’aria sta sempre pulita, il che lo rende un luogo ideale per osservare le tracce infinitesime di energia lanciate dall’esplosiva nascita del nostro Universo. E infatti non uno ma tre telescopi sono sistemati […]

Come nacque la legge di gravità di Newton
Era l’agosto del 1665 e l’Inghilterra era assediata dalla peste bubbonica. Isaac Newton, allora studente universitario di 23 anni, si ritirò nella solitudine dell’azienda agricola di famiglia, nel Lincolnshire, finché la peste non si placò e l’università non riaprì. Senza indulgere all’inattività, Newton compilò un elenco di 22 problemi da affrontare, i quali andavano dalle […]

Le leggi del moto di Newton
Nel 1543, Copernico pubblicò il suo libro, che fece tremare le fondamenta del mondo aristotelico. Un secolo dopo, questo era in rovina, ma non era nato nulla a sostituirlo. Galileo e Keplero avevano fatto scoperte potenti, ma non c’era un principio centrale capace di organizzare il mondo: l’armonia unificata della concezione aristotelica era stata sostituita […]

Le teorie sull’origine dell’universo
Nel 1929 Hubble e Humason pubblicarono un articolo basato sullo studio di 24 galassie, per 10 delle quali lo spostamento verso il rosso era stato misurato da Slipher mentre per quattro il “nuovo- spostamento era stato trovato da Humason. Laniere scrisse su Natura “Possiamo immaginare l’inizio dell’Universo in forma di un singolo atomo, il cui peso […]